Visualizzazione post con etichetta Valcellina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Valcellina. Mostra tutti i post

lunedì 18 settembre 2023

STORIE DI VITE IN MONTAGNA

 

50 Storie friulane raccontate da Giuseppe Ragogna.


STORIE DI VITE IN MONTAGNA
50 Storie friulane raccontate da Giuseppe Ragogna.

FRIULI,STORIE DI RINASCITA DELLA MONTAGNA.
https://www.regionalstore.info/product/friuli-storie-di-rinascita-della-montagna/


Un libro da leggere, per scoprire quante risorse straordinarie e poco conosciute potete trovare nelle nostre montagne.

Descrizione:

"Un reportage di viaggio sin dentro le vallate più selvagge del Friuli: dal Cansiglio al Piancavallo, dalla Valcellina alla Val Tramontina, dalla Val Colvera alla Val d’Arzino, dalla Carnia al Canal del Ferro, dalla Val Resia alle Valli del Natisone. Storie di resistenza coraggiosa e di rigenerazione della montagna, nonostante i fenomeni di marginalità e di spopolamento. L’autore si lascia trascinare dal fiuto delle “buone notizie” che profumano di ottimismo. I racconti si srotolano con semplicità lungo il percorso compiuto sul campo, con lo zaino in spalla e il taccuino degli appunti in mano. Si intrecciano così identikit diversi: chi alleva animali e trasforma il latte in formaggio e ricotta; chi coltiva piante officinali in campi che sono quadri di Van Gogh e di Cézanne; chi mantiene in vita tradizioni antiche con pratiche innovative; chi sviluppa cultura e lavori digitali connessi con il mondo; chi sceglie un’esistenza appartata tra i silenzi, lontano dal caos. Gli abitanti della montagna sono avanguardie di un movimento di rinascita."


di Giuseppe Ragogna


UNA MONTAGNA DI LIBRI  ( Spazio dedicato all'inchiostro di montagna )



lunedì 21 ottobre 2019

UN PARCO CHIAMATO ITALIA

PARCO DELLE DOLOMITI FRIULANE


PARCO DELLE DOLOMITI FRIULANE



Il Parco è inserito nel comprensorio montano soprastante l’alta pianura friulano – veneta. L’area protetta si estende dalla provincia di Pordenone a quella di Udine ed abbraccia la Valcellina (Comuni di Andreis, Cimolais, Claut, Erto e Casso), l’Alta Valle del Tagliamento (Comuni di Forni di Sopra, Forni di Sotto) ed i territori confluenti verso la Val Tramontina (Comuni di Frisanco e Tramonti di Sopra).







sabato 5 maggio 2012

Scialpinismo in Alpago. Francesco Vascellari




SCIALPINISMO IN ALPAGO
Francesco Vascellari
Edizioni VIVIDOLOMITI

PRESENTAZIONE:

“100 itinerari dettagliati nel gruppo Col Nudo-Cavallo, dai versanti di Alpago Valcellina Piancavallo
Le montagne dell'Alpago, da ogni versante, sono perfette per lo scialpinismo. In queste pagine si trovano 100 itinerari nel Col Nudo - Cavallo: dalla grande classica a ricercati percorsi di cresta, dalla gita per dolci dossi alle direttissime con pendenze oltre i 50°. Varianti di salita e discesa, 30 itinerari inediti, e suggerimenti per future scoperte, la rendono la monografia più completa del Gruppo.

Precise tabelle, di immediata lettura, rendono comparabili le difficoltà e le caratteristiche dei percorsi.



Nel testo sono presenti le ascensioni e le discese classiche e meno note del gruppo Col Nudo-Cavallo, dai versanti di Alpago, Valcellina, Piancavallo. L'affaccio più solare e frequentato, quello dell'Alpago, è noto in tutta Italia agli appassionati di scialpinismo e ospita diverse competizioni
internazionali. Nonostante ciò, molto è ancora sconosciuto e lascia spazio all'avventura. La guida propone la descrizione di oltre 30 itinerari inediti.
Si possono trovare anche nuove prime discese, tre del 2011 e una colorita tavolozza di gite adatte ai principianti.

Tutto il materiale fotografico è stato valutato da un gruppo di lavoro, coordinato dall'autore, comprendente professionisti della disciplina: guide alpine, istruttori di scialpinismo e soccorritori della zona.
Le corrispondenze tra foto e linea di salita, foto aeree e tracciato sulle cartine Tabacco (presenti all’interno del volume), costituiscono strumenti efficaci, moderni e indispensabili per lo scialpinista.
Precise tabelle, di immediata lettura, rendono facilmente intuibili e comparabili le difficoltà dei percorsi. Il formato del testo consente di evidenziare poetici scenari fotografici e al contempo di essere contenuto nello zaino: chi acquista la guida potrà scegliere sul posto le migliori alternative in base alle condizioni del momento. Il tutto all’insegna della sicurezza in montagna.

La prefazione di A. Cagnati (ARPAV), sul fattore umano nello scialpinismo, propone una metodologia apprezzata a livello internazionale per integrare le nozioni d’uso comune sulle valanghe e sulla sicurezza.

La guida è il compimento di un progetto di vallata che ha coinvolto sciatori locali, fotografi professionali, e istituzioni del luogo: a questo abbraccio comune intorno al testo è dedicato una sezione del libro.”

(Fonte CAMPEDEL.IT)
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...