Visualizzazione post con etichetta Guide. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Guide. Mostra tutti i post

domenica 28 aprile 2019

LA MONTAGNA DI MAURIZIO MARCHEL

LA MONTAGNA DI MAURIZIO MARCHEL



LA MONTAGNA DI MAURIZIO MARCHEL

Appassionato di montagna e fotografia 




“Diffondere attraverso i miei scatti atmosfere, sensazioni, momenti di vita trascorsi nella natura, e quanto la montagna ci può regalare, trasmettere... in ogni momento.”

Biografia

"Maurizio Marchel nasce a Trento nel 1971. Fin da ragazzino frequenta la montagna seguendo le orme del padre che lo accompagna sui monti di casa. Da allora si appassiona sempre più alle escursioni in quota, descrivendole dettagliatamente nelle sue relazioni. Non un grande alpinista, ma attento ed assiduo "esploratore" del territorio montano regionale, dove può vantare innumerevoli salite. Nel suo archivio custodisce circa 1.500 relazioni a vette tutte diverse, senza contare quindi le ripetizioni, nonché ben oltre 30mila immagini di natura delle nostre montagne. Si muove spesso in totale solitudine prediligendo le zone più selvagge e meno frequentate. Profondo conoscitore dei monti trentini e altoatesini e pure appassionato di topografia, sa riconoscere, distinguere ed identificare la gran parte delle cime regionali e... non solo. L'ambiente montano lo appassiona tutt'oggi come la prima volta, tanto da avere una frase tutta sua che lo identifica... "la montagna per me non è semplice svago, è un richiamo irrefrenabile, è la vita!" Dalla relazione con la compagna Francesca è nato il piccolo Daniele che già ad un anno e mezzo ha salito una ventina di cime! Dalle sue centinaia di relazioni, negli ultimi anni sono nate cinque guide escursionistiche edite dalla casa editrice Tappeiner/Athesia di Bolzano, con la quale ha collaborato proficuamente nel suo tempo libero. Le guide, facenti parte della famosa collana di montagna e tempo libero della suddetta casa editrice, hanno tutte la medesima impronta ed impostazione, complete di descrizione dettagliata (60 itinerari ciascuna), dati tecnici, foto dell'autore preferibilmente dell'ambiente di vetta, foto aeree. Queste ultime, piuttosto informative grazie al disegno del percorso da compiere, rendono bene l'idea degli ambienti in cui ci si muove. Nello specifico i titoli dei libri in ordine cronologico sono i seguenti:

- Facili cime del Trentino
- Cime solitarie in Alto Adige (volume 1)
- Cime solitarie in Alto Adige - Dolomiti (volume 2)
- Cime solitarie del Trentino
- In vetta con le ciaspole nel Trentino


Nel recente passato si è dedicato alla montagna di casa, la Vigolana, della quale conserva un archivio di oltre 5.000 immagini. Da queste si è sviluppata l'idea, e conseguente creazione, di alcuni apprezzati calendari fotografici."








giovedì 5 febbraio 2015

LA VIA FRANCHIGENA IN BICICLETTA E A PIEDI

LA VIA FRANCHIGENA IN BICICLETTA E A PIEDI
VIA FRANCHIGENA IN BICI O  A PIEDI
Dal San Bernardo a Roma .
Un itinerario che attraversa l’Italia in 20 tappe
Più di 1000 km in una mappa interattiva per percorrere dettagliatamente la Via Franchigena.
Tracce e mappe GPS dettagliate per percorrere la Via Franchigena in bicicletta




sabato 1 marzo 2014

GUIDA LONELY PLANET FVG


COLLE DEI LARICI IN CARNIA

LONELY PLANET GUIDE

LONELY PLANET FVG
GUIDE E INFORMAZIONI DI VIAGGIO SUL FVG

In questi giorni è arrivato in Friuli Venezia Giulia l’autore della famosa guida LONELY PLANET. Il suo obbiettivo è quello di conoscere l’intero territorio del Friuli Venezia Giulia al fine di raccogliere tutte le notizie che potranno interessare i fruitori delle sue guide. La guida che si appresta a realizzare parlerà di tutto ciò che riguarda la regione Friuli Venezia Giulia e per questo motivo sul canale Twitter LONELY PLANET ha lanciato l’hashtag dedicato #FVGLP per coinvolgere tutti coloro che vogliono segnalargli i luoghi più interessanti da conoscere e visitare.

   



lunedì 10 settembre 2012

IDEAMONTAGNA ALPINISMO EDITORIA

IDEAMONTAGNA
EDITORIA E ALPINISMO

PRESENTAZIONE:


"IDEA MONTAGNA è un´Associazione Sportiva Dilettantistica fondata da Francesco Cappellari.
Francesco è Istruttore Nazionale di Alpinismo, componente della Scuola Centrale di Alpinismo, Accademico del CAI e, attualmente, vice-direttore della Scuola di Alpinismo Franco Piovan del CAI Padova.

Oltre ad essere naturalmente un grande appassionato di montagna, ha fatto della sua passione alpinistica anche il suo lavoro coniugandolo con il mestiere che fa da sempre legato alla grafica e alla stampa.

È nata così nel 2005 Idea Montagna che si ripropone la pubblicazione di libri e guide inerenti l´alpinismo e la cultura alpina, nonché l´organizzazione di viaggi alpinistici e spedizioni extraeuropee.

L´Associazione ha anche nei suoi obiettivi il rispetto e la salvaguardia dell´ambiente montano. Ogni socio accomuna le sue aspirazioni alpinistiche con questi valori con la netta convinzione che solo così la montagna e l´alpinismo potranno essere vissuti anche dalle generazioni future.

Nell´ambito delle pubblicazioni Idea Montagna si contraddistingue per una grafica moderna e di impatto. I volumi pubblicati hanno ottenuto tutti un buon successo sia di critica che di vendite.

I primi due libri, usciti alla fine del 2006, riguardano la grande passione del fondatore: la scalata sulle cascate di ghiaccio.
I volumi "Ghiaccio Verticale 1" e "Ghiaccio Verticale 2" sono infatti diventati le guide di riferimento di tutti i ghiacciatori del nord-est e non solo.
Sull´onda di questo successo l´Associazione ha pubblicato volumi di altri alpinisti ponendosi in breve tempo a buoni livelli di soddisfazione ed è alla ricerca di altri autori per nuove opere."



Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...