Visualizzazione post con etichetta Friuli Venezia Giulia.. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Friuli Venezia Giulia.. Mostra tutti i post

sabato 20 giugno 2020

CARNIA E DINTORNI

Collina di Forni Avoltri & Dintorni



"Lassù tra le mie nuvole... Divento l'architetto del mio tempo,il medico della mia anima,il poeta della mia vita..."

(Dorino Bon)



lunedì 25 maggio 2020

MAGICO SALIRE

Collina di Forni Avoltri & Dintorni Ph:Dorino Bon



“SALIRE”: Voce del verbo Vivere.
(Dorino  Bon)

Nella foto qui sopra Collina di Forni Avoltri e Dintorni











Collina di Forni Avoltri


mercoledì 21 agosto 2019

lunedì 22 luglio 2019

UNA MONTAGNA DI ESEMPI




Francesca e Martina Tamussin




A COLLINA DI FORNI AVOLTRI IL FUTURO NASCE SOTTO AI CAVOLI.


Come da tradizione Collina di Forni Avoltri (UD) stupendo paese alle pendici del monte Coglians(con i suoi 2.780 m è il monte più alto del Friuli Venezia Giulia) non smette di stupirci con le sue idee sensazionali  che hanno sempre scritto Storie importanti portando alla ribalta il piccolo paese incastonato tra le montagne della Carnia. La prima Idea Storica fu senza dubbio quella nata nel lontano 1881 dall’intuizione del maestro Eugenio Caneva che diede vita alla prima latteria sociale del Friuli Venezia Giulia. Altra idea di successo, nata per una scommessa tra amici, è stata quella della STAFFETTA 3 RIFUGI, giunta alla sua 57esima edizione. Una affascinante corsa in montagna a squadre conosciuta a livello mondiale, competizione storica di richiamo per  moltissimi leggendari campioni della disciplina. Ed ora un’altra grande, innovativa e coraggiosa idea che farà sicuramente parlare di se nella storia della montagna friulana. I protagonisti di questa magnifica ed esemplare iniziativa sono, le sorelle Francesca e Martina Tamussin di 23 e 20 anni , Daniele Toch 26 anni e Andrea e Monica Colucci 50 e 53, fratello e sorella che hanno lasciato Roma per vivere a Collina. Da una antica tradizione che vede Collina come la terra del “Cjaput” il cavolo capuccio locale conosciuto in tutto il mondo per le sue particolari caratteristiche e ricercato dai migliori chef stellati per le loro blasonate ricette. Da tutto questo ha avuto inizio la vita della Cooperativa  Agricola Coopmont, sorretta dal Consorzio Privato di Collina con il suo Presidente Michele Toch,   che ha come obbiettivo la valorizzazione agricolo forestale e la salvaguardia della produzione tipica locale . La continuità di questi preziosi ortaggi la si deve soprattutto  alla costanza del nonno di Daniele, Ciro Toch di 92 anni e di sua moglie Margherita Toch che hanno saputo conservare le preziose sementi autoctone dell’antico ortaggio. L’intero paese, composto da poco più di 50 abitanti, ha creduto nell’idea mettendo a disposizione della cooperativa tutti gli appezzamenti di terreni disponibili  per circa 9 ettari  facendo rinascere una antica tradizione e ricevendo per questo anche il prestigioso premio della Bandiera Verde di Legambiente. Complimenti davvero a tutta la Comunità di Collina per questo Bellissimo esempio di rinascita . Guarda anche l intervista di RAI REGIONE a Michele Toch




LEGGI ANCHE:



sabato 18 maggio 2019

UN PARCO CHIAMATO ITALIA

PARCO NATURALE PREALPI GIULIE


www.parcoprealpigiulie.it


PARCO NATURALE PREALPI GIULIE
Friuli Venezia Giulia


Il Parco naturale regionale delle Prealpi Giulie è stato istituito nel 1996 e si estende su poco meno di 100 km compresi nel territorio dei comuni di Chiusaforte, Lusevera, Moggio Udinese, Resia, Resiutta e Venzone in provincia di Udine.


Include le parti più elevate delle catene del Monte Plauris (m 1958), dei Monti Musi (m 1869) e del Monte Canin (m 2587), scendendo di quota solo in corrispondenza della frazione di Povici a Resiutta e nella Valle del Torrente Mea a Lusevera.
La specificità della zona è determinata dal contatto di tre aree biogeografiche diverse, mediterranea, illirica ed alpina, che concorrono a determinare una straordinaria biodiversità.











domenica 5 maggio 2019

GLI AMANTI DELLA MONTAGNA FRIULANA

COLLINA DI FORNI AVOLTRI E DINTORNI Ph:Dorino Bon



AMANTI DELLA MONTAGNA FRIULANA


Sono oltre 39.000 persone ad animare questo fantastico angolo di web che parla della montagna friulana attraverso immagini realizzate da chi ama questi luoghi. AMANTI DELLA MONTAGNA FRIULANA è il nome che è stato dato a questa importantissima realtà del web. Gestita magistralmente da Gianfranco Druidi,Roberto Cabai,Simone Red Rossitti ,nasce per condividere piccole, medie o grandi escursioni e uscite in montagna. Il gruppo è cresciuto e ora si parla, si chiedono informazioni, si condivide, si pubblicizza tutto ciò che riguardi la montagna friulana, in particolar modo i paesi, le frazioni e i luoghi più remoti o poco conosciuti. Questo spazio è nato anche per incontrarsi e andare in montagna assieme proponendo nuove idee di escursioni.











lunedì 11 febbraio 2019

ALTE LUCI

Le Poesie di Luce del Fotografo Simone De Cilia

SIMONE DE CILIA FOTOGRAFO

Una Montagna di emozioni nelle immagini che il fotografo Simone De Cilia dedica alle sue montagne. ALTE LUCI è uno spazio dedicato a tutti i fotografi che amano immortalare le loro montagne.

GUARDA LE IMMAGINI DI SIMONE DE CILIA



martedì 5 febbraio 2019

mercoledì 23 gennaio 2019

IL BLOG DEL GREPPISTA GIORGIO MANDINELLI

IL BLOG DEL GREPPISTA GIORGIO MANDINELLI

I GREPPISTI ANOMALI
UN BLOG CHE RACCONTA L’AFFASCINANTE MODO DI SALIRE DEI “GREPPISTI”

I racconti del "Greppista" Giorgio Mandinelli
La parte più selvatica del Friuli Venezia Giulia


I “GREPPISTI” sono coloro che salgono le montagne senza l’uso di attrezzature  attraverso i “GREPPI”, i versanti più ripidi e scoscesi dove non esistono sentieri né vie alpinistiche.

Un particolare modo di salire, dove i “GREPPISTI” mettono alla prova le loro capacità esprimendosi senza condizionamenti.
Organo sociale della sezione friulana della Federazione Italiana Greppisti.





SIAMO UNA MONTAGNA DI BLOG








venerdì 18 gennaio 2019

IL SENTIERO DI LORENZO FRANCO SANTIN

IL SENTIERO ITALIA di Lorenzo Franco Santin
lorenzofrancosantin.com/


IL SENTIERO ITALIA DI LORENZO FRANCO SANTIN


Lorenzo Franco Santin, friulano di Azzano Decimo (PN),(C.A.I. di Pordenone) è il primo escursionista ad aver percorso a piedi gli oltre 6.000 chilometri del SENTIERO ITALIA che attraversa la penisola italiana, partendo dalla Sardegna e arrivando in Friuli Venezia Giulia.



Il sito web dove il giovane fotografo friulano racconta la sua impresa escursionistica attraverso i gli oltre 6.000 chilometri del SENTIERO ITALIA, il sentiero più lungo e più bello del mondo.

Nella primavera del 2019 è prevista una analoga impresa che vedrà protagonisti, Yuri,Sara e Giacomo dell'Associazione VA' SENTIERO. Il loro progetto ha come fine quello di documentare tutto il SENTIERO ITALIA e raccontare in diretta ogni loro passo per far conoscere a tutto il mondo il sentiero e le sue bellezze. Tutte le informazioni raccolte verranno inserite in un portale web che verrà messo a disposizione di tutti gli amanti del SENTIERO ITALIA.









martedì 15 gennaio 2019

MANDI MARCELLO BULFONI

 Marcello Bulfoni




















MANDI MARCELLO.
Caro Marcello ci siamo fatti sicura a vicenda in questi ultimi tiri di vita che abbiamo condiviso e di questo sono molto onorato e felice.Sono certo che in questo istante, mentre sto scrivendo queste righe, tu sei seduto in cima alla montagna più alta dell'universo, intento con tutti gli altri amici che hai trovato in vetta, a guardare i nostri pensieri che vi stringono forte, forte. Non ti preoccupare noi non vi lasceremo mai soli. Vi porteremo sempre con noi in ogni nostra montagna e , quando arriveremo al confine tra la terra e il cielo,guardando in alto,sentiremo distintamente il calore delle vostre carezze.
Voi vivrete per sempre nei battiti di un cuore unico, il cuore della gente di montagna.

Mandi Marcello e Grasie.
Dorino.



LETTERA ALLA MONTAGNA.



Cara Montagna, Caro Amore mio. Sono qui davanti al bianco puro ed infinito di un foglio di carta. Sono qui, mentre mi tengo stretto ad una penna, deciso a parlarti, a confessarmi, a dirti ciò che fino a questo momento non ti avevo mai detto. Tu sei il nostro amore, la nostra più grande passione, il meraviglioso motivo per il quale molti di noi ,e siamo veramente tanti, questo lo sai, vanno avanti stringendosi forte a te per riuscire a superare tutto il niente che li ostacola quaggiù nel frenetico e chiassoso basso. Tu, solo tu sai esattamente in cosa consiste e quanto è grande il nostro amore per te, per i tuoi colori, per la bellezza e severità delle tue pareti, per la mestosità della tua statura, per i tuoi sentieri e per la loro incantevole storia, per i tuoi meravigliosi silenzi, per i tuoi eleganti mantelli bianchi e verdi che indossi, per le musiche e per le emozioni infinite che ci doni in continuazione. Tu, solo tu sai tutto quello che noi siamo, quanto ci attrai, quanto stiamo bene accanto a te. Solo tu sai quanto è più facile la vita se ci appoggiamo a te. Si, tu lo sai benissimo quanto ti Amiamo ed è proprio per questo che ci hai sedotto, ammaliato, ci hai fatto innamorare lentamente di te. Non ci hai obbligati a farlo, ci hai parlato con le tue voci suadenti, ed eccoci qua, a cercarti in continuazione per poter respirare nel modo più bello. Eccoci qua in fila davanti a te, ognuno a suo modo innamorato di te, del tuo viso, dei tuoi vestiti, della tua voce, del tuo corpo e tu, come una vera donna di classe, sei li meravigliosa, sorridente e un po’ triste alle volte, sei li che ci lasci fare, quasi divertita e soddisfatta nel vederci felici in tua compagnia. Sei li davanti a noi, con noi, alle volte fredda e distaccata, alle volte pensierosa, ma comunque sempre li per noi che ti Amiamo, pronta e disponibile sempre per farci salire in spalla e portarci lassù in alto ad un passo sopra l’azzurro del cielo.. E noi, pazzamente innamorati di te continuiamo, nonostante tutto, nel tentativo di far breccia nella tua corazza, di sentire i battiti del tuo cuore, la musica stupenda del tuo Amore, ma tu come una Grande Signora, ti neghi e cerchi in tutti i modi di scansarci con grande disinvoltura, sembra quasi che tu ci voglia a tutti i costi mandare via, ma poi, come farebbe una madre, ci accarezzi nuovamente e ci tieni vicino a te. E noi a quel punto, non ci fermiamo, non ci allontaniamo da te, anzi, insistiamo sempre di più, cerchiamo in tutti i modi di starti più vicino, di sentirti, di sedurti e parlarti, si insistiamo perché ormai siamo tutt’uno , sappiamo molto bene quello che ti piace, anche se sappiamo che per te innamorarsi significa soffrire, ma ugualmente, forse incoscientemente, spinti e accecati da questo grande Amore, in molti cerchiamo di farti innamorare, chissà forse per sentirti più nostra. Proprio per questo ti stiamo sempre più vicino, perché forse quello che ci dai non ci basta più e comunque è sempre superiore a quello che abbiamo laggiù nel basso. Giorno dopo giorno, ti facciamo una corte spietata, cerchiamo in tutti i modi un contatto con te, con il tuo meraviglioso essere, e tu, nonostante tutto stai al gioco. Un tira e molla sincero, vero, fatto di mille giochi, ma anche di sofferenza e fatica, ma tu sei sempre li assieme a noi, complice e meta del nostro Amore. Tu sei sempre con noi, assieme alle nostre anime , ai nostri cuori, alle nostre menti e ai nostri corpi. Tu vivi assieme a noi, fai parte della nostra vita, ci conosci meglio di chiunque altro ed è per questo che di tanto in tanto, anche tu finisci per essere sedotta, anche tu nulla puoi contro l’essere speciali di alcune persone. Anche tu a quel punto ti innamori e perdi la testa. Troppo Speciali, Tropo Buoni. Loro i tuoi Amori, hanno saputo fare qualche cosa che altre migliaia di persone non hanno saputo fare. Questi tuoi Amori sono riusciti ad entrare in qualche modo, nella tua corazza e hanno avuto il privilegio di toccare con mano i battiti meravigliosi del tuo stupendo cuore. Tu lo so, hai fatto di tutto perché questo non avvenisse, lo so, sicuramente non volevi soffrire, ma loro sono stati bravi, speciali,unici, sono riusciti a parlarti meglio di chiunque altro e tu non hai potuto fare altro che cedere, ti sei arresa e con tutto il tuo Amore gli hai risposto. Troppo Speciali, Troppo Unici, Troppo Grandi, Troppo Belli nella loro personalità. Loro hanno saputo darti quel qualche cosa di più, di Grande di Puro e Vero. E tu, dopo aver tentato invano di fuggire, alla fine te ne sei innamorata, li hai stretti a te forte, forte, gli hai donato il tuo Grande abbraccio quello più estasiante portandoti via la loro anima e il loro cuore per sempre. Ma noi, mio caro Amore, continuiamo ad Amarti, nonostante tutto e nonostante questo, continuiamo a tenerti stretta nei nostri cuori, continuiamo a sedurti a starti vicino, consapevoli che ci vedi e ci stai sempre accanto, consapevoli che ti potresti innamorare anche di noi. Continuiamo lo stesso a preferirti a molti altri, perché tu sei e sarai per sempre il nostro Amore. Continueremo a viverti e a farci portare i spalla da te e ogni genziana che tu ci farai vedere, sarà il battito di un tuo Amore, una persona speciale che ti sei presa, un amico da ricordare.
Buonanotte Montagna, Buonanotte Amore mio.

(Dorino Bon)


martedì 4 settembre 2018

ALPINISMO ROMANTICO DEI PLODAR BERGSTEIGAR

SAPPADA ALPINISMO ROMANTICO DEI PLODAR BERGSTEIGAR

SAPPADA E L'ALPINISMO DEI PLODAR BERGSTEIGAR

Alex Corrò, 30 anni, guida alpina, Cristian Tosetto, 43 anni artigiano, Giuseppe Puicher Soravia, 25 anni geometra, Matteo Fauner (figlio del campione olimpico Silvio) 25 anni operatore negli impianti di risalita, Lorenzo Kratter, 26 anni, studente universitario, Giovanni Hoffer, 25 anni lattoniere e maestro di sci, Cristian Piller Roner, 21 anni , carpentiere, Mauro Colle Fontana, 30 anni geologo, Manuel Graz 25 anni falegname, questi sono i nove PLODAR BERGSTEIGAR,amici sappadini accomunati da una grande passione per l’arrampicata,la montagna,Sappada e l’outdoor.

La loro avventura è nata per dar seguito alla tradizione locale avviata negli anni 30 dai fratelli Pacner per aprire nuove vie di arrampicata da condividere con tutti gli appassionati facendo così conoscere le bellezze dello scenario dolomitico di Sappada e delle sue stupende montagne. Un Giovane esempio davvero importante per la nostra montagna e per tutti coloro che la frequentano.










venerdì 3 agosto 2018

TESORI DI CARNIA

COLLINA DI FORNI AVOLTRI

QUADRI DELLA CARNIA
Uno dei meravigliosi paesaggi romantici che si possono ammirare tra i sentieri che rendono unica Collina di Forni Avoltri (UD) nelle stupende montagne della Carnia in Friuli Venezia Giulia



domenica 17 giugno 2018

MERIDIANE IN CARNIA

Opera di Fabio Tamussin e Glauco Fiore.Rifugio Marinelli Carnia

In questa immagine la meridiana che si trova sulla parete del Rifugio Marinelli in Carnia. Questa stupenda opera è stata dipinta da Fabio Tamussin ed è stata progettata dall'ingegnere Glauco Fiori.

mercoledì 14 marzo 2018

FESTIVAL DELLE IDEE PER LA MONTAGNA IN CARNIA

INNOVALP 2018.l programma completo
INNOVALP 2018
IL FESTIVAL DELLE IDEE PER LA MONTAGNA
dal 16 marzo al 24 marzo 2018 in Carnia (UD) Tolmezzo

Talenti, partecipazione, ribellioni e intraprendenze” costituiscono i temi di Innovalp 2018, seconda edizione del Festival delle idee per la montagna, che si svolgerà a Tolmezzo, in Carnia, a partire dal 21 marzo. Molteplici occasioni di confronto, dibattito e condivisione di idee sulle politiche per lo sviluppo della montagna, quale controcanto alla diffusa cultura del piagnisteo, dello spopolamento e della crisi.

SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO

ORGANIZZATO DA:

COOPERATIVA CRAMARS
Via della Cooperativa 11/n
33028 Tolmezzo (UD)
(Friuli Venezia Giulia)
0433 41943

giovedì 22 febbraio 2018

CONCORSO FOTOGRAFICO IN OMAGGIO A MARIO RIGONI STERN


Concorso fotografico in omaggio a Mario Rigoni Stern





































www.concorsomrs.it.


CONCORSO FOTOGRAFICO IN OMAGGIO A MARIO RIGONI STERN
“UOMINI,BOSCHI E API” La montagna e il lavoro dell’uomo.
Il lavoro dell'uomo in montagna o i segni da esso lasciati in montagna.
Concorso fotografico 2018 dedicato a Mario Rigoni Stern del Comitato Scientifico VFG del CAI


Ideato e realizzato dal Comitato Scientifico VFG in collaborazione con le sezioni CAI di Asiago, Bassano del Grappa, Mantova e Mirano



mercoledì 21 febbraio 2018

IL MANTELLO ELEGANTE DEL COGLIANS

Alla scoperta dei paesaggi ed itinerari che circondano il monte più alto del Friuli Venezia Giulia.


















IL MANTELLO ELEGANTE DEL COGLIANS
Alla scoperta dei paesaggi ed itinerari che circondano il monte più alto del Friuli Venezia Giulia.
Con le prime nevicate Collina di Forni Avoltri, il monte Coglians ed il favoloso territorio che la circondano, diventano meta ambita con i suoi paesaggi attraenti per numerosi appassionati dell’alpinismo invernale. Scialpinisti ed escursionisti con le ciaspe, riempiono i sentieri resi magici dalla neve per raggiungere le numerose cime che rendono questo stupenda località una delle più belle della Carnia. Un ambiente ricco di cime e spettacoli mozzafiato raggiungibili anche da chi non è proprio un grande esperto, grazie alle numerose Guide Alpine presenti in Carnia.( GUIDE ALPINE FVG INMONTMARCO MILANESE e tante altre ancora) che vi accompagneranno in sicurezza a conoscere i tesori più belli della Carnia in cima alle più belle montagne del Friuli Venezia Giulia.Sul web sono presenti moltissimi video che raccontano con delle suggestive ed eloquenti immagini la bellezza delle montagne della zona . Alcuni di questi sono contenuti in questo link( GUARDA I VIDEO) e sono stati girati da CAMOuntain,SuperiMontiSappada,Albino Dorigo,Rench71.

Vi consiglio anche la puntata di LINEA BIANCA andata in onda qualche settimana addietro dove si parlava delle nostre montagne. La trasmissione si pò guardare anche sulla pagina Facebook di NATURAL CARNIA.


domenica 11 febbraio 2018

LA MONTAGNA PROTAGONISTA A SAN DANIELE

http://www.splendorsandaniele.it/manifestazioni/montagnacinema/

LA MONTAGNA PROTAGONISTA A SAN DANIELE
MONTAGNA CINEMA presso il Cinema SPLENDOR di San Daniele del Friuli (UD) dal 12 febbraio al 12 marzo 2018.Ingresso libero


Cinema Splendor, Via I. Nievo, 8 San Daniele del Friuli, Italia


Rassegna dei migliori film dai più importanti festival internazionali dedicati al mondo della montagna, incontri con i protagonisti della montagna, reportage e  racconti.

mercoledì 7 febbraio 2018

IL COLLEZIONISTA DI CIME




Cima dei Vieres  Dolomiti Friulane.

Obelisco del Mus di Brica Dolomiti Friulane




















IL COLLEZIONISTA DI CIME
Le prime 1000  cime di  Stefano  Morassutto


Mi piacciono le Storie di Montagna con la “S” maiuscola. Stefano Morassutto,46 enne di Capriva del Friuli (GO) è il protagonista di questa bella “Storia di Montagna”. Avvicinatosi alla montagna, quasi per caso, all’età di 17 anni inizia le sua frequentazione delle “Terre Alte” da Moggessa, una bella frazione di Moggio Udinese (UD). Dal quel momento è scattata la Scintilla ed è nato l’Amore per le sue Cime. Amore forte , anzi fortissimo che lo ha portato immediatamente a salire il monte più alto del Friuli Venezia Giulia, il monte Coglians con i suoi 2780 metri. Da quel momento Stefano non si è mai fermato e il 30 dicembre  2017 è salito sulla sua 1000 esima cima, la “BABA” che si trova nella regione della Celiska Kotlina in Slovenia. Le cime da lui salite si dividono tra il Friuli Venezia Giulia,Veneto, Valle d’Aosta,Trentino Alto Adige, Appennino Emiliano,Slovenia e Austria. Stefano comunque, nonostante abbia raggiunto questo importante “Traguardo”, con le sue “Prime” Mille cime, non si è affatto fermato e sta continuando a  salire .


Stefano Morassutto racconta il suo “andar per cime” sulla sua pagina facebook ed IN CIMA,( Tutte le cime della montagna italiana online) di cui fa parte attivamente ed è uno dei membri più importanti che danno vita al gruppo composto da più di 8000 alpinisti .


Le cime della montagna italiana online








Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...