Visualizzazione post con etichetta STORIE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta STORIE. Mostra tutti i post

giovedì 4 gennaio 2024

L'ALTRA MONTAGNA

L'ALTRA MONTAGNA

 

L'ALTRA MONTAGNA
QUOTIDIANO ONLINE
DEDICATO ALLE TERRE ALTE

www.laltramontagna.it

Dall' 8 gennaio sul web

L'ALTRA MONTAGNA è un nuovo quotidiano online dedicato a notizie,idee e storie riguardanti le Terre Alte. Uno spazio nel web per approfondire i temi ambientali e sociali delle terre alte.
A cura di Pietro Lacasella.

Potrete seguire L'ALTRA MONTAGNA anche su Facebook e Instagram

 

https://www.laltramontagna.it

lunedì 18 settembre 2023

STORIE DI VITE IN MONTAGNA

 

50 Storie friulane raccontate da Giuseppe Ragogna.


STORIE DI VITE IN MONTAGNA
50 Storie friulane raccontate da Giuseppe Ragogna.

FRIULI,STORIE DI RINASCITA DELLA MONTAGNA.
https://www.regionalstore.info/product/friuli-storie-di-rinascita-della-montagna/


Un libro da leggere, per scoprire quante risorse straordinarie e poco conosciute potete trovare nelle nostre montagne.

Descrizione:

"Un reportage di viaggio sin dentro le vallate più selvagge del Friuli: dal Cansiglio al Piancavallo, dalla Valcellina alla Val Tramontina, dalla Val Colvera alla Val d’Arzino, dalla Carnia al Canal del Ferro, dalla Val Resia alle Valli del Natisone. Storie di resistenza coraggiosa e di rigenerazione della montagna, nonostante i fenomeni di marginalità e di spopolamento. L’autore si lascia trascinare dal fiuto delle “buone notizie” che profumano di ottimismo. I racconti si srotolano con semplicità lungo il percorso compiuto sul campo, con lo zaino in spalla e il taccuino degli appunti in mano. Si intrecciano così identikit diversi: chi alleva animali e trasforma il latte in formaggio e ricotta; chi coltiva piante officinali in campi che sono quadri di Van Gogh e di Cézanne; chi mantiene in vita tradizioni antiche con pratiche innovative; chi sviluppa cultura e lavori digitali connessi con il mondo; chi sceglie un’esistenza appartata tra i silenzi, lontano dal caos. Gli abitanti della montagna sono avanguardie di un movimento di rinascita."


di Giuseppe Ragogna


UNA MONTAGNA DI LIBRI  ( Spazio dedicato all'inchiostro di montagna )



I COLORI DELLA MONTAGNA

AGNER China di Stefano Lovisoni


AGNER
China
Stefano Lovisoni.

Sui sentieri del web alla ricerca di cose belle di Montagna mi sono imbattuto in una delle meravigliose opere dell'artista Stefano Lovisoni di Padova. L'Agner riprodotto magistralmente a china è una delle tantissime opere dedicate alla montagna che potrete trovare anche online. Altra bellissima sorpresa è stato anche il Blog di Stefano dal titolo: Alpine Sketches dove Stefano raccoglie molte storie, di montagna e di vita. Davvero un personaggio che merita essere segnalato per il suo esemplare  modo di amare la montagna e il suo mondo.





SIAMO UNA MONTAGNA DI BLOG



martedì 28 marzo 2023

EGIDIO CULOS RACCONTA IL SENTIERO ITALIA

IL RACCONTO DI EGIDIO CULOS

EGIDIO CULOS RACCONTA IL SENTIERO ITALIA
Il racconto di Egidio Culos attraverso descrizioni e immagini del trekking sul SENTIERO ITALIA.
Partito da San Giovanni di Casarsa (PN) il 14 marzo 2014, Egidio Culos è arrivato il 12 luglio 2014 al Col di Tenda, punto di congiunzione tra le Alpi Liguri e le Alpi Marittime , dopo aver percorso a piedi il SENTIERO ITALIA nei suoi 3241 km. Egidioo per realizzare la sua impresa ha impiegato 119 giorni di cui 115 di cammino.
Il suo racconto si può leggere  sulle pagine del sito CJAMINARIDINT.IT




giovedì 12 marzo 2020

VITA SUI MONTI PALLIDI

VITA SULLE DOLOMITI


VITA SULLE DOLOMITI
I RACCONTI DI CHI LE AMA
5 Storie
per raccontare i “Monti Pallidi” a cura di VISITTRENTINO

domenica 1 marzo 2020

mercoledì 19 febbraio 2020

STORIE DI MONTAGNA







































VOGLIO ANDARE LASSU
BREVE STORIA DELLE SORELLE GRASSI

Scritto e ideato da Melania Lunazzi
con Melania Lunazzi, Ada Delogu e Sebastiano Zorza



Una bellissima performance narrativa e musicale, la breve storia delle sorelle Grassi, pioniere carniche dell'alpinismo. Da un'idea di Melania Lunazzi storica dell’arte,giornalista e alpinista. Melania Lunazzi, Ada Delogu e Sebastiano Zorza, raccontano la storia della sorelle Angelina, Giacoma e Anna Grassi, forti alpiniste tolmezzine vissute a cavallo tra Ottocento e Novecento cui piaceva scalare montagne andando controcorrente rispetto ai tempi e al contesto geografico.


7 marzo San Daniele del Friuli, Biblioteca Guarneriana

3 aprile Trieste, Museo Revoltella
23 aprile Pordenone, Ridotto del Teatro Verdi
19 giugno Tolmezzo, Museo Carnico delle Arti e Tradizioni Popolari









mercoledì 29 gennaio 2020

BORGHI E LAGHI DI MONTAGNA

BORGHI E LAGHI DI MONTAGNA





Una bellissima realtà del web ideata da Fabio Casalini e Fabio Viganò,composta da oltre 11.000 appassionati di montagna che raccontano con le loro bellissime immagini storie e racconti riguardanti borghi e laghi di montagna.

Nella foto sopra un particolare storico del paese di San Cassiano nelle Dolomiti dell'alta Badia






BORGHI E LAGHI DI MONTAGNA





lunedì 22 luglio 2019

UNA MONTAGNA DI ESEMPI




Francesca e Martina Tamussin




A COLLINA DI FORNI AVOLTRI IL FUTURO NASCE SOTTO AI CAVOLI.


Come da tradizione Collina di Forni Avoltri (UD) stupendo paese alle pendici del monte Coglians(con i suoi 2.780 m è il monte più alto del Friuli Venezia Giulia) non smette di stupirci con le sue idee sensazionali  che hanno sempre scritto Storie importanti portando alla ribalta il piccolo paese incastonato tra le montagne della Carnia. La prima Idea Storica fu senza dubbio quella nata nel lontano 1881 dall’intuizione del maestro Eugenio Caneva che diede vita alla prima latteria sociale del Friuli Venezia Giulia. Altra idea di successo, nata per una scommessa tra amici, è stata quella della STAFFETTA 3 RIFUGI, giunta alla sua 57esima edizione. Una affascinante corsa in montagna a squadre conosciuta a livello mondiale, competizione storica di richiamo per  moltissimi leggendari campioni della disciplina. Ed ora un’altra grande, innovativa e coraggiosa idea che farà sicuramente parlare di se nella storia della montagna friulana. I protagonisti di questa magnifica ed esemplare iniziativa sono, le sorelle Francesca e Martina Tamussin di 23 e 20 anni , Daniele Toch 26 anni e Andrea e Monica Colucci 50 e 53, fratello e sorella che hanno lasciato Roma per vivere a Collina. Da una antica tradizione che vede Collina come la terra del “Cjaput” il cavolo capuccio locale conosciuto in tutto il mondo per le sue particolari caratteristiche e ricercato dai migliori chef stellati per le loro blasonate ricette. Da tutto questo ha avuto inizio la vita della Cooperativa  Agricola Coopmont, sorretta dal Consorzio Privato di Collina con il suo Presidente Michele Toch,   che ha come obbiettivo la valorizzazione agricolo forestale e la salvaguardia della produzione tipica locale . La continuità di questi preziosi ortaggi la si deve soprattutto  alla costanza del nonno di Daniele, Ciro Toch di 92 anni e di sua moglie Margherita Toch che hanno saputo conservare le preziose sementi autoctone dell’antico ortaggio. L’intero paese, composto da poco più di 50 abitanti, ha creduto nell’idea mettendo a disposizione della cooperativa tutti gli appezzamenti di terreni disponibili  per circa 9 ettari  facendo rinascere una antica tradizione e ricevendo per questo anche il prestigioso premio della Bandiera Verde di Legambiente. Complimenti davvero a tutta la Comunità di Collina per questo Bellissimo esempio di rinascita . Guarda anche l intervista di RAI REGIONE a Michele Toch




LEGGI ANCHE:



mercoledì 3 luglio 2019

UNA MONTAGNA DI ESEMPI

Carlo Budel Il Guardiano della Regina



CARLO BUDEL
SENTINELLA DELLE DOLOMITI
GUARDIANO DELLA SUA REGINA:LA MARMOLADA
CAPANNA PUNTA PENIA. IL RIFUGIO PIU’ ALTO DELLE DOLOMITI





Un grande esempio di come la Passione di un uomo per la montagna, la tecnologia e la potenza dei social network possano diventare uno strumento importantissimo e di estrema potenza per valorizzare il territorio montano e raccontare storie uniche di montagna. Carlo Budel, 45 di San Gregorio nelle Alpi(BL), operaio, ha coraggiosamente deciso di abbandonare, nel febbraio del 2016, la sua sua sicurezza del posto in fabbrica per salire in alto alla sua passione per la montagna. Carlo in poco tempo tempo ha deciso che gestire il Rifugio Punta Penia a 3.343 metri di quota sulla Marmolada (il più alto rifugio alpino delle Dolomiti) era la cosa giusta da fare per non sprecare ulteriormente del tempo prezioso.In pochissimo tempo con i suoi filmati e le sue fotografie, usando la straordinaria forza dei social network, facebook e Instagram, Carlo ha saputo generare un interesse straordinario per quei luoghi di incomensurabile bellezza che abbracciano la Marmolada e il suo stupendo territorio.Ogni giorno condivide il suo amore per la montagna raccontando ogni suo battito sulle meravigliose pendenze dei suoi amati luoghi.Ogni Emozione viene condivisa da Carlo senza filtri, allo stesso modo con cui la vive direttamente ed è proprio questo modo di condividere la bellezza che lo circonda che lo rende una Persona Unica nel suo genere. Una storia davvero molto bella e di esempio quasi da romanzare. Carlo Budel, con i suoi semplici ma molto affascinanti video, ha generato un movimento di appassionati meritevole di essere raccontato. Quindi non mi resta altro che invitarvi a seguirlo in questa sua singolare ed affascinante storia che lo ha , a pieno diritto fatto diventare LA SENTINELLA DELLE DOLOMITI E GUARDIANO DELLA SUA REGINA: LA MARMOLADA. Buona Montagna Carlo e specialmente Felice Vita. Grazie per il Tuo Magnifico ed esemplare Modo di Trasmettere la Tua passione e Amore per i tuoi Meravigliosi Monti. Le immagini realizzate da Carlo Budel le potrete ammirare sulla sua pagina facebook, sulla pagina facebook I DOLOMITICI! e sul suo profilo Instagram. Vi consiglio di guardare anche una sua Video intervista rilasciata a "L'AMICO DEL POPOLO", dove Carlo racconta la sua stupenda storia. (Anche su Youtube)



Ed ora la Storia di Carlo Budel anche su libro
CARLO BUDEL
LA SENTINELLA DELLE DOLOMITI
EDICICLO EDITORE







martedì 11 giugno 2019

UNA MONTAGNA DI ESEMPI

LE SFIDE DI ANDREA LANFRI

andrealanfri.com



TUTTI IN MONTAGNA,LA MONTAGNA PER TUTTI
IN CIMA ALL’EVEREST SCALANDO LA MALATTIA


E l’impresa del 34enne Andrea Lanfri, Grande appassionato di montagna, trekking,alpinismo arrampicata.  Nel 2015  a causa di una meningite fulminante ha perso l’uso delle gambe e di sette dita delle mani. Nonostante tutto Andrea non si è arreso. Ha voluto subito sfidare se stesso e la malattia decidendo di fargli un grande dispetto. La sua prima sfida è stata proprio quella di Correre. Nonostante la malattia gli abbia portato via entrambe le gambe, lui decide di farle il dispetto più grande, cioè quello di correre ugualmente. In poco tempo e con l’aiuto di tutti coloro che gli vogliono bene e credono in lui, Andrea acquista delle protesi e con forza e determinazione, risultato dopo risultato entra a far parte nazionale italiana di atletica leggera paraolimpica, conquistando record, medaglie Europee e un argento mondiale a Londra, oltre a raggiungere tanti altri traguardi importantissimi! Ora nonostante la malattia Andrea si sente di affermare ed ammettere che dopo la malattia la vita non è più la stessa in quanto non può fare le stesse cose di prima, ma molte di più. Ed è proprio la sua grande passione per la montagna a spingerlo verso una nuova sfida: Scalare l’Everest. Tutta la sua storia la potrete leggere cliccando sul link qui sotto. https://progetti.ognisportoltre.it/projects/353-everest-2019















lunedì 10 giugno 2019

UNA MONTAGNA DI ESEMPI

IL BELLISSIMO VIAGGIO DI ALFIO E DEL SUO ASINO FIOCCO





IL BELLISSIMO VIAGGIO DI ALFIO SCANDURRA E DEL SUO ASINO FIOCCO
Imparare a vivere e viaggiare lentamente



Leggi anche la bella intervista di Mangiaviviviaggia


GUARDA ANCHE IL DOCUMENTARIO REALIZZATO DA "WE KEEP IN TOUCH"


In Friuli, fuori dal mondo. I parte

In Friuli, fuori dal mondo. II parte
https://youtu.be/pCJFYNm7E0o









venerdì 31 maggio 2019

UNA MONTAGNA DI ESEMPI

Simone Masotti

UN SOGNO OLTRE I LIMITI
UNA MAGNIFICA PEDALATA PER SUPERARE IL PARKINSON E L’ALZHEIMER




I Sogni molto spesso sono la medicina più efficace per oltrepassare  gli ostacoli di qualsiasi malattia. Proprio a questo hanno  pensato Simone Masotti, architetto 41 anni di Pradamano (UD) affetto da Parkinson  e Pino Orlandi ,pensionato 63 anni di Milano, affetto dall’Alzheimer. Entrambi appassionati di montagna e monutain bike, il 31 maggio saliranno in sella alle loro “cavalle d’acciaio” per 10 giorni di pedalate impegnative ed esemplari sui sentieri della Croazia  con l’intento di dimostrare che con la forza dei sogni si può andare ben oltre i limiti di una malattia. Ad accompagnare Simone e Pino in questa coinvolgente Pedalata ci saranno anche due grandi nomi delle spedizioni avventurose in bicicletta: Sergio Borroni,64 anni , dentista in pensione di Milano e Ralf Kirchoff, atletico cinquantenne tedesco trapiantato a Milano.


SEGUI L'AVVENTURA LIVE


Guarda il film realizzato da Sergio Borroni

Guarda il film realizzato da Sergio Borroni




























lunedì 8 aprile 2019

UNA MONTAGNA DI ESEMPI

LA STORIA DI ANDREA SPINELLI


LA STORIA DI ANDREA SPINELLI
"Passo Dopo Passo"


"La parola CANCRO fa paura, allora ho deciso di raccontare la mia malattia e il mio cammino.


La storia diretta e sincera di Andrea, che cammina per convivere con la propria malattia. Passo dopo passo ringrazia la vita e cerca nuovi equilibri."

giovedì 21 febbraio 2019

LE GRANDI STORIE DI MONTAGNA

GRANDI STORIE DI MONTAGNA di Stefano Ardito

























GRANDI STORIE DI MONTAGNA
CHE NON TI HANNO MAI RACCONTATO
Di Stefano Ardito
NEWTON COMPTON EDITORI

"UNA MONTAGNA DI LIBRI".Spazio dedicato all'inchiostro di montagna.

Descrizione:

Tra imprese e leggende, le storie di montagna che vale la pena conoscere.

Oggi le montagne d’Italia e del mondo – le Dolomiti e il Monte Bianco, l’Everest e il K2, il Kilimanjaro e il Gran Sasso – sono soprattutto spazi di divertimento e avventura. Ma i sentieri, le pareti di roccia e di ghiaccio, le piste da sci e le vette sono solo una parte del quadro. Per millenni, in ogni angolo della terra, le montagne sono state territori di duro lavoro quotidiano, fonte di paura e luoghi eletti a culto, scenario di sfide che hanno messo alla prova le umane possibilità, oltre che teatro di guerra. Le 101 storie di montagna raccontate in questo libro si muovono tra passato e presente, tra straordinarie cime e prodigiose imprese, esplorando una natura impervia e narrando la vita di popoli diversi. Accanto a Reinhold Messner, Walter Bonatti, Gustav Thoeni e i campioni dell’arrampicata moderna, c’è spazio per Dino Buzzati e per Ernest Hemingway, per papa Celestino V e per Ötzi, la mummia dell’Età del Bronzo ritrovata sul confine tra l’Alto Adige e il Tirolo. E non bisogna dimenticare l’orso, l’aquila, il lupo e naturalmente lo Yeti, perché i veri signori delle alte quote sono loro!

Tra le storie di montagna che non ti hanno mai raccontato:

Gli stambecchi di re Vittorio Emanuele
Il leopardo di Ernest Hemingway
La misteriosa Garet el Djenoun
Nanga Parbat, la montagna tragica
Annapurna, la dea dei camminatori
Kinabalu, la giungla verticale del Borneo
Mount Vinson, il Polo del freddo
Sinai, da Mosè al turismo di massa
Tiscali, la Sardegna di pietra
Conquistadores sul Popo
La strana roccia di Monsieur de Dolomieu
La corda spezzata di Edward Whymper
Il mistero di Mallory e Irvine
Civetta, la nascita del sesto grado
Riccardo Cassin, mani da strapiombi
Il tricolore sventola sul K2
Il cervino di Walter Bonatti
Tre ore e un quarto sul Dru
Alison Jane, una mamma sulle grandi pareti
Nives, la donna degli “ottomila”

mercoledì 13 febbraio 2019

venerdì 18 gennaio 2019

IL SENTIERO DI LORENZO FRANCO SANTIN

IL SENTIERO ITALIA di Lorenzo Franco Santin
lorenzofrancosantin.com/


IL SENTIERO ITALIA DI LORENZO FRANCO SANTIN


Lorenzo Franco Santin, friulano di Azzano Decimo (PN),(C.A.I. di Pordenone) è il primo escursionista ad aver percorso a piedi gli oltre 6.000 chilometri del SENTIERO ITALIA che attraversa la penisola italiana, partendo dalla Sardegna e arrivando in Friuli Venezia Giulia.



Il sito web dove il giovane fotografo friulano racconta la sua impresa escursionistica attraverso i gli oltre 6.000 chilometri del SENTIERO ITALIA, il sentiero più lungo e più bello del mondo.

Nella primavera del 2019 è prevista una analoga impresa che vedrà protagonisti, Yuri,Sara e Giacomo dell'Associazione VA' SENTIERO. Il loro progetto ha come fine quello di documentare tutto il SENTIERO ITALIA e raccontare in diretta ogni loro passo per far conoscere a tutto il mondo il sentiero e le sue bellezze. Tutte le informazioni raccolte verranno inserite in un portale web che verrà messo a disposizione di tutti gli amanti del SENTIERO ITALIA.









giovedì 17 gennaio 2019

IL SENTIERO ITALIA IN DIRETTA WEB

IL SENTIERO ITALIA IN DIRETTA WEB


www.vasentiero.org/


IL SENTIERO ITALIA IN DIRETTA WEB
Yuri,Sara e Giacomo racconteranno online, passo dopo passo, il Sentiero più lungo ed affascinante del mondo.

 Raccontare passo dopo passo online gli oltre 6.000 km del Sentiero Italia attraverso il web e ad un mucchio di iniziative che cresceranno chilometro dopo chilometro,passo dopo passo. L’intento dei tre amici che hanno dato vita ad un loro sogno, è quello di valorizzare il Sentiero più bello del mondo al fine di farlo conoscere a tutti gli appassionati e farlo diventare importante al pari di altri importanti cammini che attraggono migliaia di appassionati. Per fare questo è stata creata una Associazione : VA’ SENTIERO che li aiuterà nell’intento di valorizzare IL SENTIERO ITALIA in ogni suo particolare facendo scoprire tutti i segreti del sentiero di trekking più lungo del mondo. Il loro avventuroso cammino inizierà nella primavera del 2019 dal Friuli Venezia Giulia per arrivare in Sardegna dopo circa 16 mesi.Raccoglieranno inoltre tutte le informazioni utili e tecniche sul percorso che andranno ad arricchire una piattaforma web dedicata , per ispirare le persone a scoprire il Sentiero Italia.
Recentemente Lorenzo FrancoSantin ha percorso interamente tutto il Sentiero Italia.
Gran parte delle mappe riguardanti il Sentiero Italia si possono trovare su OPEN STREET MAP,una mappa del mondo creata dai singoli utenti.Altre notizie utili le potrete trovare anche sulla pagina facebok Sentiero Italia

 
6.880 km
350.000 m di dislivello complessivo
20 regioni
6 Siti Naturali UNESCO
368 tappe




 VA' SENTIERO


mercoledì 16 gennaio 2019

LA MONTAGNA RACCONTA

Festival del Racconto

FESTIVAL DEL RACCONTO

Tre giorni di teatro, musica e incontri nelle osterie, un viaggio tra parole che vengono da fuori e storie che Montagne stessa racconta
Festival Montagne Racconta - Frazione Montagne - Tre Ville (TN)

"Un giorno l’amore per il racconto
ha incontrato la volontà di un
paese di continuare ad esistere.
Ed è nato Montagneracconta.
Per rendere questo luogo ancora
uno spazio di relazione.
Per fare di un festival di narrazione
tempo di vita per un’intera
comunità.
Per condividere la magia di questa
dimensione con chi ha la tenacia di
arrivare fin quassù.
Trasformare un evento teatrale
in occasione di incontro e
contaminazione vuol dire resistere.
Resistere al vuoto e alla
superficialità degli sguardi.
Resistere all’oblio delle storie che
durano il tempo di un like.
Resistere alla barbarie mediatica
regalandosi il tempo di narrare,
ascoltare e incontrarsi tra le storie.
Perché tutti, anche quassù, siamo
responsabili della bellezza del
mondo."

Montagneracconta


lunedì 17 dicembre 2018

L'HASTHAG DELLA MONTAGNA

#LeMontagneContano

#LEMONTAGNECONTANO

l’11 dicembre 2018 è stata la giornata internazionale della montagna. Per l’edizione di quest’anno il Club Alpino Italiano ha creato l’hashtag #LeMontagneContano per dare l’opportunità a tutti noi di raccontare perché le montagne contano. Una foto o un pensiero con l’hashtag #LeMontagneContano contribuiranno a costruire un romantico ed affascinante racconto intriso del nostro Amore per la Montagna. 
Buona Montagna e Felice Vita a Tutti Voi.


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...