Visualizzazione post con etichetta Corsi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Corsi. Mostra tutti i post

martedì 18 giugno 2019

UN CORSO PER CHI VUOL GESTIRE UN RIFUGIO ALPINO IN LOMBARDIA

Corsi formativi per gestire rifugi alpini ed escursionistici


http://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/lombardia-notizie/DettaglioNews/2019/06-giugno/10-16/sertori-formazione-gestori-rifugi




LA REGIONE LOMBARDIA FORMA I FUTURI RIFUGISTI
FORMAZIONE PER I FUTURI GESTORI DI RIFUGIO



Con una delibera approvata dalla Giunta regionale della Lombardia c'è il via libera per creare le condizioni atte ad attivare i percorsi formativi dei futuri gestori di Rifugi alpini ed escursionistici in Lombardia.

IL Corso insegnerà a:

- Gestire un rifugio
- Ristoro,Igiene e sicurezza degli spazi comuni
- Interventi in caso di emergenza in quota
- Operazioni di vigilanza e manutenzione generale
- Regole per un corretto smaltimento dei rifiuti
- Gestione amministrativa del personale
- Promozione dell’ambiente e del  territorio montano



giovedì 1 febbraio 2018

CORSO DI OPERATORE AMBIENTALE MONTANO


OPERATORE AMBIENTALE MONTANO - INFO -

CORSO TRIENNALE PER OPERATORE AMBIENTALE MONTANO

Con Sede a Tolmezzo (UD)

INFO

ALTRE INFO


La vita in montagna regala sensazioni ed esperienze uniche.

Il contatto con la natura, i paesaggi, i rapporti tra persone sono parte integrante del lavoro dell’Operatore Ambientate Montano.

Essere un operatore ambientale montano significa lavorare in montagna tutto l’anno valorizzando le risorse naturali, le potenzialità  dei servizi ambientali, artigianali e turistici.

L’Operatore ambientale montano , opera nei settori della selvicoltura, della tutela e valorizzazione delle aree protette, del recupero di aree degradate, delle sistemazioni idraulico-forestali, della carpenteria del legno e dell’arredo urbano.Il lavoro dell’operatore comprende i anche servizi di supporto alle attività  sciistiche, e l’organizzazione di escursioni e trekking in media montagna, di impegno e durata diversi, durante tutto il periodo dell’anno e in collaborazione con le Scuole di Alpinismo.

Requisiti di accesso:Titolo di studio conclusivo del I ciclo (Terza Media)

Durata: Triennale: 1.056 ore (1° anno), 1.056 ore(2° anno con stage), 1.056 ore (3° anno con stage)


Titolo rilasciato:Attestato di qualifica professionale





giovedì 14 dicembre 2017

RIPOPOLARE LA MONTAGNA CON LA PASSIONE























PROGETTO ALTRO ALTO.
RIPOPOLARE LA MONTAGNA CON LA FORZA DELLE IDEE E DELLA PASSIONE.
Ti piacerebbe se esistesse un piccolo paese di Montagna in grado di ospitarti a costi minimi e gratuitamente offrirti dei corsi dove apprendere le tecniche sulle discipline dell'alpinismo?
Se la risposta è si "clicca" su mi piace avrai così contribuito a far decollare questo Progetto.
Buona Montagna e Felice Vita da Dorino. Mandi
Il Progetto ALTRO ALTO è rivolto a tutte le persone che AMANO LA MONTAGNA e il suo ambiente.

A tutte le persone che AMANO LA MONTAGNA e desiderano essere Ospiti di piccoli paesi della Montagna Italiana dove potranno apprendere gratuitamente o approfondire le nozioni su tutte le discipline alpinistiche di loro gradimento.
A tutte le persone VERAMENTE INNAMORATE DELLA MONTAGNA disposti a CONDIVIDERE le loro conoscenze in materia alpinistica per una settimana in cambio di vitto,alloggio,assicurazione e rimborso spese.
Alle case produttrici di accessori e abbigliamento per la montagna che vogliono avere a disposizione un laboratorio naturale per far conoscere e testare i loro prodotti.

Per tale motivo cerchiamo VERI INNAMORATI DELLA MONTAGNA con esperienza in una o più discipline di seguito elencate:
vie ferrate,arrampicata,cascate di ghiaccio,bouldering, 
mountainbike,orientamento,cartografia,scialpinismo,avanzamento in ambiente innevato, escursioni con racchette da neve,uso dell'ARTVA e soccorso travolti in valanga, sicurezza in montagna,nozioni primo soccorso, ,fotografia,videomaker,webmaster,blogger.

“ALTRO ALTO” è un Progetto innovativo ed unico nel suo genere che si pone come obiettivo valorizzare e ripopolare i piccoli centri della nostra Meravigliosa Montagna Italiana attraverso la Condivisione delle proprie conoscenze nei vari campi dell’alpinismo e offrendo ospitalità turistica a minimi costi.
Ci preme rendervi noto che la visibilità di questo progetto sarà il “Carburante” potente che gli consentirà di farlo decollare.
Infatti il nostro impegno sarà volto, principalmente ed inizialmente, a rendere noto questo progetto in tutti i modi possibili, partendo da questo mondo dove contiamo di raggiungere in breve tempo 1.000.000 di approvazioni (MI PIACE) da portare in visione alle istituzioni e Sponsor .
Perchè questo avvenga vi chiediamo di rendere nota ai vostri amici in qualsiasi modo questa pagina.

Buona Montagna e Felice Vita da Dorino Bon, ideatore di questo Progetto.
Grazie.

(Penso che questo Progetto sarà la Scalata più faticosa della mia Vita,ma proprio per questo sono convinto che riempirà il cuore di gioia quando sarò in cima)





martedì 13 dicembre 2016

CORSI GRATUITI SUI SISTEMI ANTIVALANGA E ARVA

CORSI GRATUITI ANTIVALANGA
CORSI GRATUITI SUI SISTEMI ANTIVALANGA E ARVA
Organizzati in 19 località dell’arco alpino da ORTOVOX e PETZL

I corsi della durata di due ore, si svolgeranno nelle ore serali, in note località di tutto l’arco alpino orientale e avranno, come obiettivo, quello di imparare ad usare correttamente l’equipaggiamento d’emergenza.  I corsi, completamente gratuiti, sono stati organizzati da ORTOVOX E PETZL

SCARICA IL PROGRAMMA DEI CORSI


giovedì 26 febbraio 2015

LEZIONI DI CULTURA ALPINA A UDINE

BOSCHI E ALBERI DEL FVG CORSO FORMATIVO

LEZIONI DI CULTURA ALPINA A UDINE
BOSCHI E ALBERI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
CORSO DIDATTICO/FORMATIVO

APERTO A TUTTI

Dal 27 febbraio 2015 alle ore 18.30 per cinque venerdì consecutivi.

SALA VALDUGA presso la Camera di Commercio di Udine in piazza Venerio.


Organizzato dalla SOCIETA' ALPINA FRIULANA.



domenica 9 giugno 2013

ORCHIDEE NELLA VALLE DEL LAGO DI CAVAZZO(UD)


ORCHIDEE NELLA VALLE DEL LAGO DI CAVAZZO (UD)
ALLA SCOPERTA DELLE PREZIOSE SPONTANEE E DELLE AFFASCINANTI SPECIE ESOTICHE
MOSTRE, ESCURSIONI E CORSI SULLA COLTIVAZIONE
INTERNEPPO (UD) 15/16 GIUGNO 2013


Due giorni dedicati all'affascinante mondo delle orchidee, escursioni botaniche organizzate da Ass. Di tutti i colori e Giulio Zanatta, mostra orchidee esotiche curata da Guido de Vidi di Orchids Club Italia, Corsi di coltivazione a cura di Giulio Zanatta e Gianclaudio Marotta.


Programma:

Sabato 15 Giugno
ore 9.30 - Ritrovo presso Interneppo (UD) via principale (civico 87, altezza albergo la terrazza), iscrizioni e partenza per l'escursione botanica;
ore 15.00 - inaugurazione e visita alla mostra;
ore 16.30 circa - corso di coltivazione in casa delle orchidee esotiche.

Domenica 16 Giugno
ore 10.00 - Ritrovo presso Interneppo (UD) via principale (civico 87, altezza albergo la terrazza), iscrizioni e partenza per l'escursione botanica;
ore 16.30 circa - corso di coltivazione in casa delle orchidee esotiche.

Durante la giornata di domenica il centro visite rimarrà sempre aperto.

Pranzo al sacco o possibilità di mangiare nei ristoranti del luogo

Gradita la prenotazione

Biglietto intero € 8, ridotto (13-16 anni) € 5

Per informazioni e prenotazioni: 
MASSIMO: 3487846414 / dituttiicolori@libero.it

A cura di / con la partecipazione

Ass. Di tutti i colori
Casa delle farfalle di bordano
Giulio Zanatta e Gianclaudio Marotta
Ass. Auser Bordano
Guido de Vidi






sabato 23 febbraio 2013

CORSO PER OPERATORE AMBIENTALE MONTANO



CORSO PER OPERATORE AMBIENTALE MONTANO

3 anni e 1.000 ore di lezione all'anno rivolte ai giovanissimi usciti dalle scuole medie per diventare Operatore ambientale montano


Un Corso rivolto ai giovani usciti dalle scuole medie . Un corso dove si impara a sciare, ad arrampicare con il prezioso sostegno delle Guide Alpine che insegneranno a muoversi nell’ambiente montano avendone cura.
Una vera e propria scuola di mestieri e la conoscenza di recenti consolidate figure professionali per valorizzare le risorse e le molteplici opportunità che la montagna offre; selvicoltura contemporanea, attività artigianali e turistiche, sistemazioni idraulico-forestali, recupero di aree degradate, tutela e valorizzazione delle aree protette, servizi di supporto alle attività sciistiche, carpenteria del legno e dell’arredo urbano, servizi ambientali, coltivazione di specie adeguate alla montagna, gestione allevamenti, attività di alpeggio e trasformazione dei prodotti.
Il Corso si terrà presso il CEFAP di Tolmezzo (UD) ed avrà durata di 3 anni, per oltre 1000 ore di lezione all’anno comprensive di stage a partire dal 2° anno. Alla fine del corso si otterrà la qualifica di Operatore Ambientale Montano, riconosciuta dalla Regione Friuli Venezia Giulia, nonchè a livello nazionale ed europeo.


domenica 6 maggio 2012

LA MONTAGNA PER TUTTI.


MONTAGNA PER TUTTI

PRESENTAZIONE:


“Queste pagine sono state ideate e realizzate da Carlo Gozzi, a titolo personale e allo scopo di diffondere l'interesse per la montagna: le notizie contenute in questo sito sono state raccolte personalmente percorrendo gli itinerari descritti. Per informazioni, consigli, precisazioni ..... siete i benvenuti.
Sito dedicato alla montagna: dall'escursionismo all'alpinismo. Vie di arrampicata, alpinismo, neve, ghiaccio, materiali ed attrezzature per la montagna, corsi e tutto quanto è montagna.

Escursionismo,Neve,Roccia,Ghiaccio,Corsi,Corsa in montagna,Fotografie,Libri,Racconti,Il Grande Alpinismo,Forum,Arrampicata,Piemonte,Valle D’Aosta,Liguria,Libri.”


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...