Visualizzazione post con etichetta mauro corona. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mauro corona. Mostra tutti i post

martedì 2 giugno 2020

UNA MONTAGNA DI LIBRI

IL PASSO DEL VENTO Di Mauro Corona e Matteo Righetto




























UNA MONTAGNA DILIBRI ”, Spazio dedicato all’inchiostro di montagna.


Sillaba dopo Sillaba si ha la netta Sensazione che a Scrivere questo Capolavoro sia stata proprio la Montagna.(Dorino Bon)






IL PASSO DEL VENTO
Mauro Corona, Matteo Righetto
MONDADORI

DESCRIZIONE:

“Parlare di montagna equivale a parlare dell’intera esistenza, e di come in essa si intende prendere posto. E amare la montagna significa stare al mondo con franchezza, desiderio di avventura, accortezza e spirito di solidarietà, rispetto per la vita in tutte le sue manifestazioni.

Mauro Corona e Matteo Righetto, gli scrittori italiani più autorevoli sull’argomento, danno voce a ciò che per loro la montagna rappresenta, attingendo a un ricchissimo tesoro di esperienze personali, qui condensate in brevi racconti, epigrammi fulminanti, descrizioni di paesaggi naturali di bellezza inesprimibile.

In queste pagine troviamo l’asprezza della roccia e la sfida delle vette, ma anche la carezza accogliente dei boschi, il ritmo lento del passeggiare; i ricordi vivissimi di un tempo che non esiste più e la consapevolezza urgente delle responsabilità da assumersi perché gli ambienti naturali possano sopravvivere ed essere il futuro dei nostri figli.

I sedici milioni di abeti distrutti dal ciclone che si è abbattuto sulle Dolomiti alla fine del 2018 evocano i caduti della Prima guerra mondiale, perché “gli alberi sono come le persone, e le foreste sono intere comunità”. La descrizione di un camoscio, che con abilità di equilibrista si muove tra i picchi più impervi, sfocia in una riflessione sul cambiamento del ruolo del padre nella società contemporanea, una figura ormai così priva di spigoli da rendere difficile assumerla come riferimento e appoggio. E invece, dal momento che gli esseri umani sono alpinisti inconsapevoli e chi “guarda il cielo sente la vertigine della bellezza ma anche il vuoto del precipizio”, l’appiglio è cruciale, nell’arrampicata come nella vita.

La narrativa potente di due grandi scrittori in un libro che si legge con la facilità e la soddisfazione con cui si raccolgono i mirtilli, grazie alla struttura classica e accattivante del sillabario.”


venerdì 17 gennaio 2020

INCHIOSTRO DI MONTAGNA

IL PASSO DEL VENTO Di Mauro Corona e Matteo Righetto




























UNA MONTAGNA DILIBRI ”, Spazio dedicato all’inchiostro di montagna.



MONTAGNA.
"Se li guardiamo all'orizzonte, tutti i mari sono uguali, e così le pianure del mondo.Ma le montagne no,sono diverse una dall'altra, perchè la montagna è il luogo della verità,dove ogni cosa viene restituita al suo primo significato. Dove ogni singola domanda conta più di mille risposte."
Matteo Righetto.






IL PASSO DEL VENTO
Mauro Corona, Matteo Righetto
MONDADORI

DESCRIZIONE:

“Parlare di montagna equivale a parlare dell’intera esistenza, e di come in essa si intende prendere posto. E amare la montagna significa stare al mondo con franchezza, desiderio di avventura, accortezza e spirito di solidarietà, rispetto per la vita in tutte le sue manifestazioni.

Mauro Corona e Matteo Righetto, gli scrittori italiani più autorevoli sull’argomento, danno voce a ciò che per loro la montagna rappresenta, attingendo a un ricchissimo tesoro di esperienze personali, qui condensate in brevi racconti, epigrammi fulminanti, descrizioni di paesaggi naturali di bellezza inesprimibile.

In queste pagine troviamo l’asprezza della roccia e la sfida delle vette, ma anche la carezza accogliente dei boschi, il ritmo lento del passeggiare; i ricordi vivissimi di un tempo che non esiste più e la consapevolezza urgente delle responsabilità da assumersi perché gli ambienti naturali possano sopravvivere ed essere il futuro dei nostri figli.

I sedici milioni di abeti distrutti dal ciclone che si è abbattuto sulle Dolomiti alla fine del 2018 evocano i caduti della Prima guerra mondiale, perché “gli alberi sono come le persone, e le foreste sono intere comunità”. La descrizione di un camoscio, che con abilità di equilibrista si muove tra i picchi più impervi, sfocia in una riflessione sul cambiamento del ruolo del padre nella società contemporanea, una figura ormai così priva di spigoli da rendere difficile assumerla come riferimento e appoggio. E invece, dal momento che gli esseri umani sono alpinisti inconsapevoli e chi “guarda il cielo sente la vertigine della bellezza ma anche il vuoto del precipizio”, l’appiglio è cruciale, nell’arrampicata come nella vita.

La narrativa potente di due grandi scrittori in un libro che si legge con la facilità e la soddisfazione con cui si raccolgono i mirtilli, grazie alla struttura classica e accattivante del sillabario.”


mercoledì 27 novembre 2019

INCHIOSTRO DI MONTAGNA

IL PASSO DEL VENTO  Sillabario alpino     Di Mauro Corona e Matteo Righetto






























IL PASSO DEL VENTO
Sillabario alpino

Di Mauro Corona e Matteo Righetto

LIBRO.

"Alcuni libri non si possono comprare, per leggerli bisogna conquistarseli col sudore e la fatica. Sono i libri di vetta. Gli unici libri del mondo che stanno sopra il mondo, fra la terra e il cielo."


(Matteo Righetto)

domenica 27 ottobre 2019

INCHIOSTRO DI MONTAGNA



IL PASSO DEL VENTO Di Mauro Corona e Matteo Righetto


























IL PASSO DEL VENTO
Sillabario alpino

Di Mauro Corona e Matteo Righetto


ALBERO


“Sedersi accanto al tronco,sotto le fronde e i rami,può generare buonumore e speranza.Ma bisogna predisporre lo stato d’animo alla dolcezza. Visto che siamo alberi e gli alberi sono fratelli, meglio tenderci la mano e andare d’accordo.”

(Mauro Corona)




domenica 13 ottobre 2019

IL PASSO DEL VENTO

IL PASSO DEL VENTO Di Mauro Corona e Matteo Righetto
























IL PASSO DEL VENTO
Di Mauro Corona e Matteo Righetto.
MONDADORI


Sillaba dopo Sillaba si ha la netta Sensazione che a Scrivere questo Capolavoro sia stata proprio la Montagna.

(Dorino Bon)


*

tag

mercoledì 18 dicembre 2013

MAURO CORONA LA VOCE DEGLI UOMINI FREDDI


LA VOCE DEGLI UOMINI FREDDI
IL NUVO ROMANZO DI MAURO CORONA
MONDADORI
..un’affascinante storia ambientata in un paese dove la neve non si scioglie mai.


"Quello era un paese di neve, nevicava anche d’estate. E anche nelle altre stagioni nevicava. Lassù nevicava sempre...

Un paese lontano, sperduto tra le montagne, fatto di anime solitarie appese alle rocce, dove nevica in ogni stagione dell’anno, dove la gente ha la faccia bianca di chi sta sempre al chiuso, e il carattere silenzioso e gelido delle nevicate. Lassù vivono donne e uomini soffiati nella neve, statue di ghiaccio che nessun fuoco potrà mai sciogliere. Si allenano a resistere alla vita sfidando le avversità, il freddo, le difficoltà di coltivare la terra, il pericolo delle valanghe. Ogni sera si riuniscono accanto alle stufe e i vecchi, a voce bassa, cantano ai giovani i fatti che hanno accompagnato le loro giornate. Una storia che non deve essere dimenticata. La storia di un paese dove nevica anche d’estate e gli uomini hanno la pelle fredda...
Mauro Corona regala a tutti i suoi lettori un nuovo, intenso romanzo, lirico e profondamente poetico, in cui racconta la vita di un paese di montagna trasformandola in una fiaba contemporanea che esplora gli abissi e le vette delle esistenze di tutti noi."

L’AUTORE

"MAURO CORONA è nato a Erto (Pordenone) nel 1950. È autore di Il volo della martora, Le voci del bosco, Finché il cuculo canta, Gocce di resina, La montagna, Nel legno e nella pietra, Aspro e dolce, L’ombra del bastone, Vajont: quelli del dopo, I fantasmi di pietra, Cani, camosci, cuculi (e un corvo), Storia di Neve, Il canto delle manére, La fine del mondo storto (premio Bancarella 2011), La ballata della donna ertana, Come sasso nella corrente, Venti racconti allegri e uno triste, delle raccolte di fiabe Storie del bosco antico e Torneranno le quattro stagioni, tutti editi da Mondadori, e di La casa dei sette ponti (Feltrinelli 2012) e Confessioni ultime (Chiarelettere 2013)."

martedì 11 dicembre 2012

LA VALLE DEL VAJONT.TRASMISSIONE TV


LINEA VERDE
TRASMISSIONE DEL 9 DICEMBRE 2012
LA VALLE DEL VAJONT


IN QUESTA TRASMISSIONE:

Erto e la Valle del Vajont raccontata da Mauro Corona

Gianni Olivier, uno dei sopravvissuti alla frana , racconta gli eventi della notte del disastro della Diga del Vajont ripercorrendo i luoghi del disastro

Fabio e Alessandra  nella Valle del Vajont hanno deciso di ripartire costruendosi un’altro tipo di vita basata sull’agricoltura e l’allevamento di capre.

Maurizio De Pellegrin maestro gelatiere da Longarone racconta la Mostra Internazionale del Gelato che ogni anno si svolge in quel capoluogo dal 1959 quando vi fu la prima Fiera del Gelato

Lo Chef Renzo Dal Farra si affianca ad Eleonora e alla sua rubrica “Le ricette di Eleonora” insegnando i segreti per cucinare i fusilli con salsa di formaggio Piave,radicchio trevigiano e noci. 




giovedì 22 marzo 2012

SPECIALE MAURO CORONA






SPECIALE MAURO CORONA
I MIGLIORI VIDEO DI YOUTUBE
54 video. Oltre 12 ore di puro spettacolo.
(AGGIUNTI NUOVI VIDEO)
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...