Visualizzazione post con etichetta REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA. Mostra tutti i post

martedì 28 marzo 2023

FILM DOCUMENTARIO NEVE E VALANGHE LA PREVENZIONE DEL RISCHIO VALANGHE


NEVE E VALANGHE LA PREVENZIONE DEL RISCHIO VALANGHE A cura della Regione Friuli Venezia Giulia



















GUARDA ORA IL DOCUMENTARIO



FILM DOCUMENTARIO NEVE E VALANGHE LA PREVENZIONE DEL RISCHIO VALANGHE



Disponibile gratuitamente presso l'ufficio URP del palazzo della Regione Friuli Venezia Giulia a Tolmezzo (via Linussio).



FILM DOCUMENTARIO a distribuzione gratuita PAL FULL HD con guida al Bollettino Valanghe in PDF

Realizzato dalle Produzioni televisive della RegioneAutonoma Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con AINEVA, illustra, con l'introduzione del presidente dalla Società Meteorologica Italiana, Luca Mercalli, come difendersi dal rischio valanghe attraverso la conoscenza dell'ambiente montano innevato.



GUARDA ANCHE IL BOLLETTINO VACANZE DEL FVG



mercoledì 17 luglio 2019

CAMPAGNA DI PREVENZIONE CONTRO IL MORSO DELLE ZECCHE IN FVG

CAMPAGNA DI PREVENZIONE CONTRO IL MORSO DEL LE ZECCHE IN FVG

CAMPAGNA DI PREVENZIONE CONTRO IL MORSO DEL LE ZECCHE IN FVG

CHE COSA SONO LE ZECCHE
INFEZIONI E MALATTIE PROVOCATE DALLE ZECCHE
INDICAZIONI UTILI
Una campagna informativa  contro le zecche per prevenire le infezioni veicolate dal loro morso a cura della Regione Friuli Venezia Giulia  ,Università di Udine e Ass 3 Alto Friuli

SCARICA IL DEPLIANT INFORMATIVO

lunedì 30 dicembre 2013

RILIEVI NIVIOLOGICI FVG






MARCO MILANESE GUIDA ALPINA IN FVG

COLLEGIO GUIDE ALPINE DEL FRIULI VENEZIAGIULIA
AGGIORNAMENTI RILIEVI NIVIOLOGICI.


Aggiornamento tenuto dai tecnici dell’ufficio valanghe della regione Friuli Venezia Giulia per le guide alpine FVG

Scelta luogo rilievo, Misura altezza neve,Prova penetrometrica con sonda battage,Scavo e inserimento termometro,Analisi strati,Misure temperatura,Analisi strati e cristallografica,Prove penetrazione,Misura densità,Taglio blocco,Prove blocco di slittamento,Test propagazione PST,Test di compressione della pala


 COLLEGIO GUIDE ALPINE DEL FVG






martedì 4 settembre 2012

VALORIZZAZIONE DELLE STRUTTURE ALPINE FRIULI VENEZIA GIULIA. DISEGNO DI LEGGE


“CONSIGLIO REGIONALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
COMUNICATO STAMPA

Disegno di Legge sulla valorizzazione delle strutture alpine
proposto dall’Assessore Regionale Federica Seganti

Comunicati Agenzia Consiglio Notizie
II Comm: approvato ddl strutture alpine regionali

4 Settembre 2012, ore 13:38

(ACON) Trieste, 04 set - RC - Illustrato il 27 marzo scorso e già approfondito il mese seguente da una serie di audizioni con i soggetti direttamente coinvolti, il disegno di legge proposto dall'assessore Federica Seganti sulla valorizzazione delle strutture alpine è ritornato in II Commissione - presidente Federico Razzini (LN) - per essere approvato a maggioranza. Favorevoli Pdl, LN, UDC e Misto, contrari PD e Sinistra Arcobaleno.

Il testo si compone di 17 articoli: nel primo finalità e ambiti di azione, definizione delle strutture alpine regionali nel secondo e ruolo e compiti del CAI FVG al terzo; l'articolo 4 istituisce l'Elenco delle strutture alpine regionali, il 5 tratta la predisposizione della cartografia delle strutture alpine e ne autorizza la spesa, il 6 riguarda la loro classificazione, il 7 concerne la segnaletica disponendo che tutte le strutture registrate nell'Elenco siano segnalate in modo omogeneo. All'articolo 8 il metodo per la tracciatura delle nuove strutture mentre il 9 istituisce il Comitato per le strutture alpine regionali con funzioni consultive e di valutazione. Il Programma per la manutenzione di dette strutture è inserito nell'articolo 10, inclusi gli interventi ai sentieri e alla segnaletica posta lungo il percorso. I regolamenti di esecuzione sono stabiliti all'articolo 11, al 12 le norme generali di comportamento, al 13 le sanzioni. Norme transitorie, finanziarie, abrogazioni ed entrata in vigore, rispettivamente al 14, 15, 16 e 17.

Relatori per l'Aula saranno Franco Baritussio (Pdl) e Mara Piccin (LN) per la maggioranza, Sandro Della Mea (PD) e Roberto Antonaz (SA-PRC) per l'opposizione.

La discussione tra i consiglieri non ha mancato di registrare alcuni dubbi in particolare dei democratici Enzo Marsilio e Sandro Della Mea, ma anche di Franco Baritussio. Ciò ha fatto sì che l'assessore Seganti preannunciasse alcune modifiche tecniche, le quali però saranno preparate in collaborazione con i consiglieri che vorranno portare il proprio contributo.”

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...